30 novembre 2013
NoMuos caricati dalla polizia a difesa dei fascisti
Etichette:
antifascismo,
lotte sociali
Cariche della polizia a Parma e Bologna.. ma la sollevazione continua!!
Mobilitazioni diffuse nei territori, si sono svolte ieri 29 novembre, per il diritto all’abitare. La polizia carica a Bologna e Parma
29 novembre 2013
4 "indagati" per un funerale. Quello di Prospero Gallinari
28 novembre 2013
NOTAV: Se Invadi un terreno ti condannano ad 1 mese di reclusione
E’ passato solo un mese da quando la casa del leader carismatico del movimento, Alberto Perino, 67 anni, bancario in pensione, viene perquisita dalla Digos nel quadro di un’inchiesta aperta per istigazione a delinquere ma che in realtà vuole fare luce anche sul modo in cui gli attivisti ricavano le informazioni che poi utilizzano per scorribande contro il super treno ad alta velocità in Valle di Susa.
Etichette:
amnistia sociale,
no tav
Cuneo. Condannati gli antifascisti
Nella tarda serata di martedi 26 novembre il tribunale di Cuneo ha emesso la sentenza per 16 antifascisti accusati di aver impedito l’inaugurazione della sede cuneese di CasaPound in via Alba.
Etichette:
amnistia sociale,
antifascismo
Processo NoTav: chiesta condanna per Perino
È stata chiesta dalla procura di Torino la condanna a un mese di reclusione per Alberto Perino, l'agitatore carismatico dei «No Tav». Il leader del movimento di protesta, assieme a altre nove persone, era stato processato in tribunale per invasione di terreni.
Etichette:
amnistia sociale,
no tav
27 novembre 2013
Bergamo: 3 carabinieri sott'inchiesta per l' omicidio di Behexhed Bushi
Sono indagati per omicidio colposo ed eccesso colposo di legittima difesa i tre carabinieri del nucleo operativo e radiomobile della compagnia di Bergamo che sabato 23 novembre hanno preso parte alla sparatoria di in cui è rimasto ucciso Behexhed Bushi 27enne albanese. Il pm Giancarlo Mancusi ha comunicato l'avviso di garanzia ai tre militari.
Genova: Denunciati i tranvieri Amt in sciopero
Un centinaio di manifestanti che hanno supportato lo sciopero degli autisti dell'Amt, l'azienda di trasporto pubblico di Genova, sono stati denunciati, malgrado l'eventualità fosse stata esclusa nell'accordo stipulato tra sindacati e autorità.
Etichette:
amnistia sociale,
lotte sociali
26 novembre 2013
Le bufale virali ed il razzismo 2.0
Chi frequenta facebook lo sa, chi non lo frequenta non verrà di certo risparmiato da questa campagna denigratoria, questa operazione di incitamento all’odio, alla violenza ed alla xenofobia. Certo chi ha un minimo di capacità intellettive non cade facilmente nella trappola, ma a volte la stessa è così ben congegnata da diventare più che credibile. Girano tutti i giorni e hanno una ciclicità tematica: adesso è il periodo degli immigrati e dei rom. Vengono messe in rete su di loro notizie terribili tese a discreditarli in ogni modo. Se dovessimo credere a tutto quello che viene diffuso in rete dovremmo credere davvero all’uomo nero ed al mostro del lago.
25 novembre 2013
La violenza dello Stato è “violenza sulle donne” a Roma manifestanti picchiate dalla polizia
Come volevasi dimostrare. Nella giornata contro la violenza sulle donne alle donne che mettono in naso fuori da casa o dalle sagrestie in cui si parla solo il linguaggio istituzionale, se lottano in maniera autodeterminata raccontando il proprio punto di vista, se scendono in piazza e vanno in corteo, ecco che lo Stato mostra il suo volto.
Pescara. Sei poliziotti a processo per il pestaggio di un uomo
Il 27 maggio 2008, alcuni agenti di polizia della Questura di Pescara erano “intervenuti per sedare una rissa, fermavano un uomo che si trovava casualmente sul luogo, un poliziotto lo colpiva improvvisamente con pugni al volto facendolo cadere a terra, altri poliziotti lo colpivano con calci in faccia e alla testa, quindi lo ammanettavano e continuavano il pestaggio a terra con le medesime modalità” a scriverlo non è un sito di movimento ma il dispositivo di rinvio di giudizio contro i 6 agenti.
Etichette:
malapolizia,
violenze e soprusi
24 novembre 2013
Carcere di Benevento, detenuto 27enne s'impicca: ma la famiglia dubita del suicidio
Marco Iacca di origine tarantina, ha usato le coperte del letto per uccidersi. Il legale dei familiari: "Aveva un fine pena di pochi mesi a fronte di una carcerazione ininterrotta che durava da qualche anno. Cercare altre ipotesi oltre al suicidio"
22 novembre 2013
Scritte al Cie di Gradisca: denunciati 9 attivisti antirazzisti
Nove attivisti antirazzisti rinviati a giudizio per le manifestazioni contro il Cie. A seguito della manifestazione svoltasi a Gradisca d’Isonzo il 17 agosto scorso, organizzata dall’associazione “Ya Basta” per chiedere la chiusura del Centro di identificazione ed espulsione.
Etichette:
amnistia sociale,
migranti cie
Cagliari: cariche della polizia al corteo studentesco
Giornata di mobilitazione, sollevazione e assedio ai palazzi del governo regionale a Cagliari. Giovani provenienti da varie parti dell'isola, hanno indicato che nella crisi come nelle catastrofi ci sono dei responsabili politici precisi. La polizia li carica selvaggiamente, ma i giovani sardi resistono e non arretrano.
Carcere Asti, ancora un caso di torture impunite
A giudizio 2 poliziotti in servizio nel carcere di Asti già tristemente noto per altri casi di tortura a danno di detenuti cosi come evidenziato in una sentenza del 2012.
Mohammed Carlos Gola ha denunciato di essere stato deriso, picchiato, immobilizzato e appeso con una corda alle grate dell’infermeria del carcere di Quarto.
Etichette:
carcere,
malapolizia,
tortura
Digos italiana al servizio della repressione Turca: Fermato Bahar Kimyongür
Nel tardo pomeriggio di ieri Bahar Kimyongü, un attivista politico turco-belga, già incarcerato e poi assolto in Belgio con l'accusa di far parte del gruppo comunista turco Dhkc-p e oggi protagonista a livello internazionale nel movimento contro l'aggressione alla Siria e in particolar modo contro le ingerenze della Turchia di Erdogan, era atteso in Italia per tenere due dibattiti sulla situazione in Medio Oriente. Appena arrivato all'aeroporto di Bergamo, però, Bahar è stato prelevato da agenti della Digos e tratto immediatamente in arresto.
21 novembre 2013
Coisp: " indagare per violenza sessuale" la ragazza del bacio al poliziotto
Ennesima provocazione del sindacato(?) di polizia Coisp (quello che organizza i sit-in sotto casa della famiglia Aldrovandi e solidarizza con tutti gli assassini in divisa) oggi propone di " indagare per violenza sessuale" la ventenne che bacia il poliziotto durante la manifestazione notav che si è svolta a Susa il 16 novembre .....
20 novembre 2013
#20N Vertice Letta-Hollande: cariche della polizia nel centro di Roma
Giornata di mobilitazione oggi a Roma da parte del movimento No Tav, dei movimenti di lotta per la casa e il reditto e dei collettivi studenteschi in occasione del vertice italo-francese tra Letta e Hollande. Le forze dell'ordine hanno blindato Campo de Fiori impedendo qualsiasi via di uscita ai manifestanti che volevano muoversi in corteo. La polizia carica in via dei Giubbonari.
Etichette:
lotte sociali,
no tav
Perquisizioni contro attivisti No Tav - Terzo Valico
Questa mattina alle ore sette, agenti della Digos di Alessandria, si sono presentati presso le abitazioni di quattro attivisti del Comitato No Tav – Terzo Valico di Arquata Scrivia con un mandato di perquisizione al fine di ricercare abiti indossati dai quattro arquatesi nella giornata del 28 Maggio 2013 e “al fine di reperire appunti, scritti, messaggi, e/o documenti sotto ogni forma, compresa anche quella magnetica, memorie magnetiche quali hard disk, chiavi USB e similari riferibili al movimento NO TAV – TERZO VALICO”.
Bologna: La polizia aggredisce e sgombera il picchetto alla Cogefrin
Continuano senza soste le lotte dalla logistica su tutto il territorio bolognese. Sono stati due questa notte i picchetti che hanno visto la partecipazione di diverse centinaia di lavoratori. Solo una dura aggressione della polizia è riuscita a mettere fine (temporaneamente) all'iniziativa che le 150 persone presenti stavano portando avanti.
Etichette:
lotte sociali,
sgombero
19 novembre 2013
Treviso: Sgomberata all'alba la Caserma Salsa, caricati i manifestanti al Presidio -
Dopo lo sgombero gli occupanti vengono caricati davanti alla Prefettura - Lanciata per mercoledì 21 novembre l'assemblea cittadina "La Caserma Salsa è un bene comune"
Parlare dei processi ai No Tav al Palagiustizia fa tremare...
Che l’inquisizione contro il movimento notav sia un'anomalia della giustizia italiana lo diciamo da tempo e man mano tutti i nodi vengono al pettine. Centinaia di inquisiti e di reati, che nel tempo sono cresciuti di qualità arrivando ad indagare per sovversione e terrorismo, sono la rappresentazione di come in ballo ci sia molto di più che un treno.
Etichette:
amnistia sociale,
emergenza,
lotte sociali,
no tav
Viareggio: Denunce per occupazione di edificio pubblico
Sono stati notificati ad alcuni occupanti del Collegio Colombo di Viareggio i fogli che annunciano la fine delle indagini preliminari da parte del pubblico ministero Fabio Origlio. I reati su cui indagano è l'occupazione di edificio pubblico art. 633 considerato però che non sono partite denunce in merito la magistratura è ricorsa all'articolo 639 bis che prevede la procedura d'ufficio in caso che l'edificio sia ritenuto d'uso pubblico.
Etichette:
amnistia sociale,
lotte sociali
18 novembre 2013
G8 Genova: risarcimento beffa per uno dei pestati della Diaz
Ad un manifestante tedesco andranno quindicimila e 500 euro: il giudice ha usato le tabelle degli incidenti stradali.
No Tav: undici attivisti rinviati a giudizio.
Undici attivisti No Tav sono stati rinviati a giudizio dal giudice per le indagini preliminari, Eleonora Pappalettete. I fatti risalgono all’8 dicembre 2011 attorno al cantiere di Chiomonte in Val di Susa.
Etichette:
amnistia sociale,
no tav
Messina: Sindaco denunciato per vilipendio. Aveva esposto la bandiera della pace il 4 novembre
Renato Accorinti denunciato per “lesa maesta”. Ernesto Di Pietro, giornalista, ha deciso di portare il sindaco di Messina in Tribunale. Motivo? L’esposizione, durante la festa delle Forze Armate del 4 novembre, della bandiera della pace. A darne notizia è il Giornale di Sicilia.
15 novembre 2013
Studenti in piazza, cariche a Bologna, Torino, Palermo e Napoli

13 novembre 2013
Processo G8 Genova: pene ridotte per 4 compagni
Pene ridotte per 4 manifestanti condannati per devastazione e saccheggio per fatti relativi alle giornate del G8 del 2001. La terza sezione della Corte di Appello di Genova, presieduta dal giudice Fenizia, ha infatti rivalutato l’attenuante richiesta dalla Corte di Cassazione, della “suggestione della folla in tumulto”. Si tratta di Carlo Arculeo (pena ridotta da 8 a 6), Antonino Valguarnera (da 8 a 6), Dario Ursino (da 7 a 6), Luca Finotti (da 10 anni a 8). A Carlo Cuccomarino non è stata invece ridotta la pena.
Etichette:
amnistia sociale,
G8 Genova
Tecniche di repressione e fabbricazione del nemico comune: la criminalizzazione del tifo organizzato
Le vicende del derby campano fra Salernitana e Nocerina confermano la lettura che da anni diamo sul fenomeno ultras come terreno di sperimentazione di nuove tecniche di controllo da estendere al resto della popolazione.
Processo NoTav: Chieste pesanti condanne contro attivisti
Al processo per i fatti avvenuti in Val di Susa nel febbraio del 2010, il Pubblico ministero ha chiesto oggi che venga ascritta la responsabilità individuale per ciascuno dei 24 attivisti No Tav imputati, per un totale di 38 anni di carcere e oltre 7000 euro in ammende. Le pene richieste vanno dagli 8 mesi ai 5 anni con molte richieste di attenuanti generiche per gli imputati incensurati, ma altrettante richieste di revoca della sospensione condizionale. I reati contestati dal Pm vanno dal travisamento a resistenza a pubblico ufficiale, interruzione di pubblico esercizio, ma anche violenza privata e rapina.
Etichette:
amnistia sociale,
no tav
12 novembre 2013
Processo G8: le violenze di Bolzaneto sotto la lente della Corte Europea
Valerio Onida: «C’è stata la violazione della Convenzione Europea». Lo Stato deve rispondere per la mancanza del reato di tortura, il ritardo dei risarcimenti nei confronti dei danneggiati e la mancata sospensione dei pubblici ufficiali.
11 novembre 2013
Carceri: Detenuto suicida a Torino
Un algerino di 25 anni, detenuto nel carcere di Torino, si è ucciso nella notte impiccandosi nella cella. A renderlo noto è L'Osapp, sindacato di polizia penitenziaria.
Aggressione fascista a Firenze
Nella sera di sabato 9 novembre due ragazzi e una ragazza, che si trovavano a passare da piazza della Repubblica, riconosciuti come antifascisti, sono stati aggrediti da un gruppo di neofascisti che gli si sono scagliati contro in una decina gettandoli a terra prendendoli a calci.
10 novembre 2013
Brescia: Polizia protegge i fascisti e picchia i compagni
Sabato 9 novembre 2013 si è svolto il presidio sotto la Prefettura organizzato dal Centro Sociale 28 maggio di Rovato, dal Partito della Rifondazione Comunista e dai Cittadini per la Costituzione di San Vigilio – Concesio. Provocazioni dei fascisti, protetti dalla polizia che carica i compagni del presidio.
9 novembre 2013
Report udienza del maxi processo ai No Tav
Si è svolta l’ennesima udienza del maxi processo che vede imputati 52 notav per i fatti del 27 giugno e del 3 luglio. L’aula sempre la stessa, quella bunker del carcere delle Vallette, dove un imponente dispositivo di controllo organizzato dalle forze dell’ordine ne ha presidiato l’ingresso e la zona perimetrale ad essa. Nonostante ciò, un gruppo di attivisti ha presenziato per tutta l’udienza dallo spazio riservato al pubblico, sostenendo l’azione degli avvocati della difesa e gli imputati presenti in aula.
Etichette:
amnistia sociale,
no tav
8 novembre 2013
Omicidio Ferrulli: per i poliziotti le manganellate inferte sono semplici "bottarelle"
«Hai visto che cazzotto in bocca?», dice una teste ma un poliziotto giura: «Nessuno picchiò Ferrulli. Solo bottarelle per ammanettarlo»
Etichette:
malapolizia,
violenze e soprusi
Da Milano a Napoli le divise fanno rima con abusi
Tre agenti della Polfer di Milano arrestati per sottratto e tenuto per sé grandi quantità di stupefacenti e denaro. Tre poliziotti della Questura di Napoli sono stati arrestati: due di loro per aver estorto del denaro durante una normale perquisizione, il terzo per un pestaggio all'interno di un locale.
Etichette:
malapolizia,
violenze e soprusi
7 novembre 2013
Arresti, denunce e un cane ammazzato a calci. Lo sgombero di via Giusti 13 a Roma
Non ci sono proprio più i fascisti di una volta! Quelli che mettevano le
bombe alle stazioni e difendevano il loro territorio con spranghe e
coltelli…I "fascisti del terzo millennio" sono dei cagasotto amici della
polizia!
Il 12 ottobre è stata occupata una palazzina abbandonata in via Giusti 13,
a Roma. Una occupazione a scopo abitativo, la sola natura politica era
in realtà nella scelta di classe di dare una casa ai tanti senzatetto
del quartiere Esquilino, ma non si proponeva dichiaratamente altre
intenzioni. Una occupazione nata nel contesto del movimento del 19
ottobre per la casa.
Etichette:
amnistia sociale,
lotte sociali,
sgombero
Lezioni di Demokrazia
Etichette:
emergenza,
malapolizia,
razzismo,
sgombero
Torino: Sgomberata la verdi occupata 3.0
6 novembre 2013
Storie di ordinaria detenzione. Rebibbia, oltre il #19ottobre
Le compagne che sono arrestate a Roma il 19 ottobre e poi rilasciate senza alcuna accusa dopo quattro giorni di galera aggratis, hanno provato a raccontare una piccola parte di quell'immane tragedia che è il carcere. ma anche quale grande umanità c'è dentro. lettura fortemente consigliata!
Testimonianze: Non ho commesso nessun reato... ma mi hanno privato della libertà
Mi chiamo Andrea Bufano ho 36 anni e sono di Martano, città della provincia di Lecce. Da quasi 4 mesi sono privato della mia libertà personale senza aver commesso alcun reato penale.
5 novembre 2013
Bologna: la Procura impone i domiciliari a un compagno per i tafferugli all'Ikea
E' di questa mattina la notizia che il tribunale del riesame ha accolto il ricorso della Procura di Bologna disponendo gli arresti domiciliari per Vincenzo, accusato di lesioni aggravate ed altri reati contro la polizia per i tafferugli accaduti il 18 dicembre durante una manifestazione davanti all'ingresso del magazzino Ikea di Bologna. Con questo comunicato i compagni e le compagne del Laboratorio Crash rivendicano dal primo all'ultimo minuto la giornata di lotta organizzata dal movimento operaio della logistica contro la multinazionale dei mobili nemica dei facchini.
Etichette:
amnistia sociale,
lotte sociali
Un passato da riscattare, un presente da rovesciare. Il 13 novembre presidio solidale a Genova
Il 13 novembre prossimo a Genova si terrà l’atto finale del processo per il G8 del 2001,
la pietra tombale messa dallo Stato su quelle giornate. Alla sbarra
ancora i manifestanti del G8 2001 che dopo la sentenza definitiva di
Cassazione dello scorso 13 luglio sono stati condannati per i reati di
devastazione e saccheggio. Per 5 di loro infatti, la Corte d’Appello di
Genova dovrà valutare la concedibilità o meno dell’attenuante di pena
dell’aver agito per «suggestione della folla in tumulto».
Etichette:
amnistia sociale,
G8 Genova
Blogger parla dell'omicidio Aldrovandi, questura blocca il passaporto
La storia del blogger Mauro Corradini, che nei giorni scorsi si è visto rifiutare il rilascio a vista dei documenti perché si è occupato della vicenda del giovane ferrarese. Il suo avvocato attacca: «Andremo in procura».
Etichette:
malapolizia,
violenze e soprusi
Livorno: 16 denunce per l'occupazione all'ex mutua
Perquisizione questa mattina a Livorno alla ex mutua occupata di via Ernesto Rossi. Polizia e Carabinieri con agenti antisommossa e camionette hanno bloccato la strada di accesso alla ex mutua.
Etichette:
amnistia sociale,
emergenza
La libertà non si paga, si strappa giorno dopo giorno!
Lunedì 4 novembre si è svolta la quinta udienza del processo in primo grado per i fatti del 15 ottobre 2011.
Etichette:
15 ottobre,
emergenza
3 novembre 2013
#Assedio per il diritto alla casa: Indagini in corso contro i manifestanti
La Digos e i Carabinieri stanno ultimando l’informativa da inviare alla Procura della Repubblica sugli scontri di giovedì scorso in via del Tritone, a ridosso del ministero per gli Affari Regionali., dove si teneva la conferenza sull’emergenza abitativa. La polizia sta analizzando soprattutto fotografie e video del corpo-a-corpo su via del Tritone.
Etichette:
#31O,
amnistia sociale,
lotte sociali
2 novembre 2013
179 denunce per i facchini di Bologna
In una conferenza stampa la questura di Bologna è partita all'attacco dei facchini delle facchine: 38 denunce per il picchetto del 2 maggio. Altre 25 per il blocco del 25 giugno e 68 per il 29 giugno. Mentre 19 denunce risalgono al blocco di Cadriano del 5 luglio, e per il blitz alla Coop Lame l'11 luglio sono altri 19 i denunciati e 9 quelli del 13 luglio.
Etichette:
amnistia sociale,
lotte sociali
1 novembre 2013
Ostia: Polizia Municipale assalta il contest hip hop
La libertà di espressione è un valore solo quando questo valore diventa profitto per i commercianti. Questo sembra dirci la sortita della polizia municipale, avvenuta durante la manifestazione “Ottobre al mare”, contro i breakers del litorale di Roma.
Iscriviti a:
Post (Atom)