Dopo le manganellate dell'altro ieri, sugli studenti di Brescia sono piovute 11 denunce. E una ricostruzione strumentale delle cariche contro chi voleva celebrare degnamente le vittime della strage di Piazza della Loggia.
30 maggio 2012
Brescia: dopo le manganellate, le bugie e le denunce
Etichette:
antifascismo,
centri sociali,
emergenza,
strage di stato
Pisa: Militare USA arrestato per violenza sessuale su una bambina
Una serie di ripetute violenze sessuali su una bambina di sette anni è stata scoperta ed interrotta nelle scorse ore dal Nucleo investigativo telematico della procura di Siracusa e dai carabinieri della base Usa di Camp Darby, con l'arresto di un sergente di 28 anni, originario della Florida.
Etichette:
violenze e soprusi
29 maggio 2012
G8 Genova: La vergogna continua.... assolto De Gennaro
Tutto come da copione. Tutto era già scritto da molto tempo, fin da quel l’ormai lontano luglio 2001. I vertici della polizia non pagheranno mai per le violenze della scuola Diaz, sono intoccabili. Anzi chi ha partecipato a quella mattanza, chi non è intervenuto ad interrompere lo torture, chi ha ordinato quell’assalto, chi ha costruito prove false va ringraziato e promosso. E visto che le condanne in appello hanno toccato anche i più alti vertici delle forze dell’ordine gli imputati e i condannati hanno pensato bene di promuoversi a vicenda fra loro; poi ci ha pensato la politica con logica bipartisan a promuovere chi stava in cima alla piramide.
28 maggio 2012
Inqualificabili le violenze alla Diaz ma poi salvano De Gennaro.
Per i giudici contro l'ex capo della polizia non c'è nessuna prova per aver istigato gli agenti a mentire. In appello era stato condannato 1 anno e 4 mesi.
Il processo principale inizierà l'11 giugno
Il processo principale inizierà l'11 giugno
"Inqualificabili violenze" sono state compiute sugli occupanti della scuola Diaz/Pertini di Genova, durante il G8 del 2001. Lo sottolinea la Cassazione nella sentenza con cui però ha poi "salvato" ha annullato senza rinvio la condanna inflitta in appello all'ex Capo della Polizia Gianni De Gennaro per istigazione alla falsa testimonianza.
Brescia: Anniversario bomba in Piazza della Loggia, caricato corteo degli studenti
28 maggio 1974-28 maggio 2012. Nessuna giustizia nessuna pace. Con queste parole d’ordine il movimento bresciano è sceso in piazza oggi in occasione dell’anniversario della strage fascista di stato e della nato di Piazza Loggia. A Brescia questa mattina è atteso il Ministro dell’Interno Cancellieri, in occasione delle commemorazioni istituzionali. Kollettivo Studenti in Lotta e Centro Sociale Magazzino 47 hanno indetto un corteo con concentramento alle ore 9 in Piazza Garibaldi. La manifestazione vuole ribadire le responsabilità dello Stato nella strage del 28 maggio, oltre che contestare le politiche neo liberiste del governo Monti, rappresentato in questa occasione dal ministro Cancellieri. Dalla Questura sono arrivate prescrizioni liberticide che vorrebbero impedire l’arrivo in Piazza Loggia del corteo auto organizzato.
Etichette:
antifascismo,
strage di stato
Carceri: il 41-bis ha venti anni, ma oggi produce più suicidi che “pentiti”
La “Relazione sullo stato di attuazione della legge recante “modifica degli articoli 4-bis e 41-bis della legge 26 luglio 1975, n. 354, in materia di trattamento penitenziario” (Triennio 2009-2011)” presentata il 9 marzo 2012 alla Camera dei Deputati dal Ministro per i rapporti con il Parlamento (Giarda) non è stata presa in debita considerazione dalla stampa nazionale ma fornisce dei dati statistici sul 41 bis che ci permettono di fare, sia pur in modo sintetico, un bilancio generale.
26 maggio 2012
Roma: nuova aggressione fascista ad uno studente del liceo Tasso
Nel primo pomeriggio di oggi, M.G. un ragazzo quindicenne del Tasso, è rimasto vittima dell’ennesima aggressione fascista nell’ambiente scolastico romano (soprattutto del II e III Municipio). Al termine di una partita di calcio, un giocatore ha ripetutamente inneggiato al duce e allo squadrismo, provocando la reazione indignata dei suoi avversari, tra cui lo stesso M.G.
No Tav: Poliziotto del cantiere condannato per violenza sessuale
Apprendiamo oggi dai quotidiani, in un trafiletto nascosto tra le pagine di cronaca della condanna ad un anno e otto mesi ad un poliziotto in servizio presso il cantiere tav di Chiomonte. Ecco chi sono i valorosi tutori dell’ordine pubblico e della legalità. Ancora una volta da parte dei media due pesi e due misure sul tema alta velocità Torino Lione, se si tratta di screditare il movimento molto spazio e prime pagine, se si tratta di nascondere fatti scomodi i cui protagonisti sono i si tav tutto viene insabbiato.
Etichette:
malapolizia,
no tav
Pisa: provocazioni forzanoviste alla street parade Canapisa
In una fase politica come la attuale, dove la strategia della tensione si affianca e si sovrappone ad azioni dinamitarde, tentando di gettare ombre su ogni azione consapevole e sui movimenti di opposizione sociale, si affacciano sulla scena sedicenti gruppi politici neo-fascisti apertamente xenofobi, omofobi, negazionisti, iper-patriottici, cattolici integralisti, antisemiti, ed avversi a qualsiasi differenza culturale, sessuale e politica, intolleranti a qualsivoglia forma di dialogo. In quattro parole: Forza Nuova e Casa Pound alzano la testa e si presentano, come sempre scortati da plotoni di poliziotti e carabinieri a loro difesa, proponendo i propri "modelli” politico economici vincenti, presentandosi, forti del disorientamento che regna a “sinistra”, come forze “anti-sistema”.
Etichette:
antifascismo,
antiproibizionismo
25 maggio 2012
Carceri: detenuto suicida nel penitenziario di Sollicciano

In Italia la tortura c’è… ma non si dice
Di fronte a milioni di telespettatori, Giuseppe Gulotta ha parlato di quel suo figlio guardato bambino giocare sul pavimento attraverso il vetro divisorio e ritrovato oggi da adulto. Al programma di Fazio e Saviano su La7, Gulotta ha raccontato dei suoi 21 anni dietro le sbarre a causa di una confessione estorta con calci e pugni, acqua e sale ingozzata giù per la gola, pistole puntate alla testa.
24 maggio 2012
Roma: Studenti contestano Draghi, la polizia carica...
Draghi ospite di un convegno alla Sapienza, gli studenti lo contestano, la Polizia li carica fin dentro la facoltà e li tiene in ostaggio, circondati su tutti i lati, impedendo loro di andarsene e militarizzando l'intera facoltà di Economia.
Finalmente si fa luce sull'omicidio Rostagno
Dopo 25 anni di silenzi e insabbiamenti da parte dei Servizi, i magistrati siciliani sono entrati in possesso dei documenti sull'uccisione del giornalista. La pista Gladio.
Etichette:
gladio,
misteri d'italia
Carceri: detenuto si suicida a Novara
Si è suicidato nella notte in carcere Calogero "Lillo" Costa, 42 anni, gestore della pizzeria "Pathos" di Borgo Ticino, il padre separato che lunedì in preda a un raptus aveva accoltellato il figlio e tentato il suicidio mentre la sua ex moglie era dai carabinieri per accusarlo di sottrazione di minore. Ieri mattina aveva ricevuto in carcere la visita del suo avvocato, Anna Nicolazzi. "E' un uomo distrutto. Rifiuta il cibo e non parla", aveva riferito il legale.
23 maggio 2012
Roma: studente del liceo Tasso aggredito dai fascisti
Oggi un ragazzo, A.B., studente diciassettenne del liceo Tasso è stato vittima di un tentativo di aggressione fascista nei dintorni della sua abitazione. Gli aggressori, armati di caschi, hanno cominciato a minacciare e spintonare il ragazzo finchè dei passanti non sono intervenuti per bloccarli. Il tutto è avvenuto vicino a una sede del Blocco Studentesco.
A chi interessa il silenzio su Genova 2001
A chi chiede come mai non hanno reagito al film Diaz, i vertici della polizia potrebbero rispondere che hanno già detto tutto. Ricordate il dott. Roberto Sgalla proprio quando il blitz era appena cominciato? E tutto quello che fu raccontato alla Commissione di indagine? E le interviste e deposizioni del Prefetto De Gennaro e degli altri? E perché mai l'attuale ministra e il capo - che è arrivato a tale posto dorato grazie al suo predecessore - dovrebbero parlare ancora di questa vecchia storia? E cosa volete che dicano di nuovo quei politici che hanno sempre difeso senza remore i vertici delle polizie, cioè i Violante, i Casini, i Fini e la maggioranza della destra e del centrosinistra?
Roma: scritte neofasciste al Liceo Tasso
Scritte neofasciste sono apparse, nella notte, sui muri del Liceo Tasso - dove, stamattina, si è svolto un girotondo organizzato dall'Anpi per ricordare Giovanni Falcone, Paolo Borsellino e Melissa Bassi.«Il quartiere Trieste è fascista», accompagnata da una svastica, oltre ad alcune scritte contro i partigiani
Dopo l'incendio del Cartella, corteo sabato 26 maggio.
Un grande corteo a Gallico e un’assemblea pubblica nel cuore di Reggio Calabria, per chiedere la riapertura immediata del Cartella
La notte tra il 14 ed il 15 maggio 2012 un attentato incendiario devastava il c.s.o.a. Angelina Cartella, oggi sottoposto dal magistrato a sequestro preventivo. Nei dieci anni di iniziative sociali, culturali e politiche, il Cartella è stato oggetto di ben tre attentati incendiari e di una miriade di danneggiamenti e provocazioni, episodi sempre minimizzati dalle istituzioni locali, subito pronte a etichettare questi fatti come “ragazzate”, o banali scontri tra “bande” di giovinastri tifosi dell’estrema destra o dell’estrema sinistra.
Etichette:
appello,
appuntamenti,
centri sociali
Un cimitero chiamato Mediterraneo
Fanno tutti a gara a contare quanti ne sbarcano, pronti a gridare all'invasore. Ma quanti sono quelli che non sono arrivati? Muoiono giorno dopo giorno. Anno dopo anno. E i loro corpi finiscono nell'oblio delle coscienze, seppelliti in fondo al cimitero Mediterraneo. Mangiati dai pesci e accatastati sopra le tubature dei gasdotti che sembrano a volte l'unico ponte rimasto tra le due rive. Da anni Fortress Europe cerca di documentare questa strage. I numeri parlano da soli.
Appello per una legge contro la tortura
È una questione di civiltà L'Italia attende da 25 anni
In Italia la tortura non è reato. In assenza del crimine di tortura non resta che l'impunità.
La violenza di un pubblico ufficiale nei confronti di un cittadino non è una violenza privata. Riguarda tutti noi, poiché è messa in atto da colui che dovrebbe invece tutelarci, da liberi e da detenuti.
22 maggio 2012
Le 10 regole per il controllo sociale
1 – La strategia della distrazione. L’elemento principale del controllo sociale è la strategia della distrazione che consiste nel distogliere l’attenzione del pubblico dai problemi importanti e dai cambiamenti decisi dalle élites politiche ed economiche utilizzando la tecnica del diluvio o dell’inondazione di distrazioni continue e di informazioni insignificanti.
Roma, Gli studenti lanciano appello contro le aggressioni fasciste
Gli studenti delle scuole prese a bersaglio dai fascisti chiamano ad una manifestazione antifascista il prossimo 4 giugno davanti al Tasso. “Il neofascismo deve oggi essere bandito da Roma nelle sue istituzioni, nelle sue strade, nelle sue scuole.
Milano: Macao sgomberato anche da palazzo Citterio.
È in corso dalle prime ore di stamani, a Milano, lo sgombro di Palazzo Citterio, in via Brera, il palazzo statale occupato dal Collettivo Macao dopo il recente sgombro della Torre Galfa,
la struttura nella quale si erano collocati e dalla quale erano stati mandati via alcuni giorni fa. Sul posto si trova un ingente schieramento di forze dell'ordine ma la situazione è tranquilla.
20 maggio 2012
Strage di Brindisi, la fiera dell'idiozia
Quanto consumatosi nelle ultime 24 ore tra rappresentazione del crimine di Brindisi, ipotesi sul movente, identità dell'attentatore/i può ben leggersi come concentrato, al più alto grado, dell'incapacità, stupidità, ignoranza e strumentalità oscena di cui è capace la classe politica nostrana col suo codazzo cortigiano variamente distribuito nel media mainstream.
18 maggio 2012
Trieste: per il "suicidio" di Alina indagati altri due poliziotti

Nessun provvedimento contro il vicequestore accusato di sequestro di persona e omicidio colposo, che si è messo in ferie. Altri due poliziotti indagati per la morte, in un commissariato di Trieste, della giovane Alina.
Nuovi sviluppi sul caso del vicequestore di Trieste Carlo Baffi, indagato per sequestro di persona e omicidio colposo in relazione alla morte di una ragazza ucraina che si sarebbe suicidata all’interno di una stanza del commissariato di Opicina (una frazione del capoluogo friulano) mentre era in stato di fermo illegale e senza che gli agenti di guardia intervenissero per salvare la 32enne.
Etichette:
malapolizia,
migranti,
violenze e soprusi
Bologna: Piovono denunce
Cua-Cas: 150 avvisi di fine indagine agli studenti per le mobilitazioni del 2010. Poi altri 89 per il blitz NoTav in stazione dello scorso febbraio. Infine, già 12 denunce per l’iniziativa in piazza Verdi di ieri.
Etichette:
emergenza,
lotte sociali
No al raduno neofascista a Rovetta (Bg)
A Rovetta il 27 maggio si terrà XX raduno dei reduci del Tagliamento, raduno di militanti di estrema destra e simpatizzanti di ideologie nazifasciste. L’iniziativa, è un bieco tentativo di mistificazione storica che vuole stravolgere la realtà dei fatti, con la volontà di legittimare le violenze e il connubio con i nazisti degli appartenenti alla Rsi.
Viterbo: “In carcere mi picchiarono”, denuncia in tribunale di un ex detenuto
“Drogato di merda, non reggi nemmeno uno schiaffo”. Pugni e minacce dagli agenti di polizia penitenziaria a un detenuto: Alessandro Ricci - 51 anni e un passato con qualche problema di tossicodipendenza - ha deciso di denunciare “perché certi episodi non accadano più”.
17 maggio 2012
Francoforte, arrestati attivisti romani Manifestavano contro la Bce
Sono giovani dell'università la Sapienza, del centro sociale Esc e del Valle Occupato e dovrebbero essere rilasciati nelle prossime 24 ore. Si trovavano alla quattro giorni di mobilitazione contro la Banca centrale europea. Il provvedimento è scattato perché si sono rifiutati di firmare la diffida in cui veniva loro intimato di stare a minimo cinque chilometri di distanza dalla zona rossa. Complessivamente sono cento gli italiani fermati: provengono da Venezia, Padova, Bologna, Roma, Trieste e Napoli.
Gli attivisti fermati sono stati liberati, intorno alle 23 con il divieto di circolazione in città
(IN AGGIORNAMENTO)
Gli attivisti fermati sono stati liberati, intorno alle 23 con il divieto di circolazione in città
(IN AGGIORNAMENTO)
Trieste: "Suicidio" in commissariato, vicequestore "fascista" in congedo
Il questore di Trieste Giuseppe Padulano: "Sconvolto per il suicidio di Alina, questa non è la questura degli orrori. Se ci sono profili di illegittimità nella nostra azione ce ne prenderemo la responsabilità"
Etichette:
antifascismo,
carcere,
malapolizia,
migranti,
violenze e soprusi
No Tav: Scarcerati Luca e Giorgio
Escono finalmente dal carcere Luca Cientanni e Giorgio Rossetto, due militanti No Tav arrestati lo scorso 26 gennaio per ordine della Procura di Torino nell'ambito dell'inchiesta sugli scontri dell'estate scorsa in Val di Susa. La scarcerazione è stata decisa oggi, dopo l'udienza che si è svolta ieri, dal Tribunale del riesame di Torino dopo che la Cassazione aveva annullato con rinvio, per nuovo esame, l'ordinanza con la quale il Tribunale aveva confermato la custodia cautelare in carcere per i due attivisti.
Il Cartella sara' più bello e più grande di prima

Non ci poteva essere sveglia più triste a buttarci giù dal letto ieri mattina. La notizia che la struttura, che per dieci anni ci ha visto discutere, lavorare, creare, cantare, suonare, crescere, stava andando letteralmente in fumo è stata un pugno allo stomaco, un colpo tremendo. La vista poi di quelle pareti di cemento rimaste in piedi, mentre tutto quello che c'era dentro, sopra, di lato, era stato trasformato in cenere e detriti contorti dal calore, è stato il colpo del definitivo Knock Out.
Etichette:
antifascismo,
centri sociali,
solidarietà
Il Ministro Cancellieri, il figlio e lo sgombero del Macao
Etichette:
centri sociali,
sgombero
16 maggio 2012
I tentativi di organizzazione neofascista in Italia
Presente il console generale della Repubblica popolare cinese, Cai Wen, il 18 febbraio scorso a Milano, presso una sala di via Sansovino, si è svolta una conferenza dal titolo: «Il risveglio del Drago. Politiche e strategie della rinascita cinese». Fin qui nulla di strano. Tranne che ad organizzarla sia stata «Eurasia», una rivista di studi geostrategici legata all’estrema destra, e che a presiederla vi fosse Claudio Mutti, ex dirigente di Giovane Europa, un’organizzazione neofascista degli anni Sessanta, sezione italiana di Jeune Europe. Mutti, oltre a dirigere «Eurasia», è anche il fondatore di una delle principali case editrici di riferimento del radicalismo di destra, le Edizioni all’insegna del Veltro, nonché autore di Nazismo e Islam, un testo apologetico dei volontari bosniaci nelle SS. Convertitosi alla regione musulmana, Mutti ha anche assunto in onore dell’ex ufficiale delle SS, nonché criminale di guerra, Johann von Leers, riparato in Egitto, il suo stesso nome di copertura in arabo, Omar Amin.
15 maggio 2012
Reggio Calabria: Attentato fascista al csoa Cartella
Durante la notte, un incendio di origine dolosa ha quasi completamente distrutto il Centro Sociale Angelina Cartella a Gallico, quartiere della città calabrese. I danni risultano ingenti: molto del materiale elettronico conservato nel Centro è andato perduto, una parte del tetto è crollata. La notizia è giunta intorno alle 5 del mattino, subito i militanti del Cartella hanno raggiunto il Centro chiamando i vigili del fuoco che hanno spento gli ultimi focolai.
Etichette:
antifascismo,
centri sociali
Milano. Sgomberato il Macao
Uno sgombero "gentile", ma pur sempre il primo sgombero di Pisapia. E Dario Fo non ha tutti i torti...
Le forze dell'ordine sono entrate questa mattina e hanno identificato circa venti ragazzi. Il proprietario dell'immobile ha inviato anche un container affinché potessero trasferire i loro effetti personali. Sul posto anche Dario Fo.
14 maggio 2012
Trieste: Dirigente di Polizia indagato per il "suicidio" di una migrante e per il possesso di materiale neofascista
Carlo Baffi dirigente dell’Ufficio immigrazione della questura di Trieste, è indagato per omicidio colposo e sequestro di persona a riguardo il "suicidio" in una cella del Commissariato di Villa Opicina di Alina Bonar Diachuk . Nella perquisizione in casa e in ufficio del Dirigente di Polizia trovati busti e poster di Mussolini ed altro materiale neofascista
Etichette:
carcere,
malapolizia,
migranti,
violenze e soprusi
Lecce: Detenuto 39enne muore in ospedale dopo un sciopero della fame ad oltranza
La procura di Lecce ha aperto un'inchiesta d'ufficio, dopo la morte di Popo Virgil Cristria, un uomo di 39 anni, originario di Bucarest, detenuto nel carcere di Borgo San Nicola. Condannato per reati contro il patrimonio e la persona, si era sempre dichiarato innocente ed ha provato ad attirare l’attenzione sul suo caso iniziando un rigido sciopero della fame per chiedere la sospensione della pena, terminato solo con la morte, nel silenzio totale.
Caso Lonzi: la Corte dei diritti dell’Uomo dichiara “irricevibile” il ricorso della madre
La Corte europea dei diritti dell’Uomo di Strasburgo ha “dichiarato irricevibile il ricorso” presentato da Maria Ciuffi, la madre di Marcello Lonzi, il detenuto morto in carcere a Livorno l’11 luglio 2003.
Lo ha reso noto la donna che ieri a Pisa ha partecipato al corteo degli anarchici in ricordo di Franco Serantini, lo studente sardo ucciso 40 anni fa in seguito a un pestaggio subito dalla polizia.
Etichette:
carcere,
malapolizia,
violenze e soprusi
13 maggio 2012
Capua: Capotreno insulta e picchia giovane nigeriano
Insulti razzisti e percosse da parte di un capotreno a un giovane passeggere nigeriano, peraltro regolarmente munito di bigletto. Questo quanto si legge in una notaa della Cgil di Caserta. L’episodio sarebbe avvenuto ieri pomeriggio alla stazione di Capua. Il ventiquattrenne in questione (I.O.S. le iniziali), un richiedente asilo politico, aveva preso il treno di ritorno dal corteo promosso dalla Cgil a Caserta per lo sciopero generale.
Etichette:
migranti,
razzismo,
violenze e soprusi
Tutti i "meriti" di Gianni de Gennaro
Il dottor Gianni De Gennaro è stato nominato sottosegretario alla presidenza del Consiglio, nonché capo dell’Autorità delegata per la sicurezza della Repubblica. Un doppio ruolo inedito, rilevantissimo e che premia un personaggio del quale è impossibile dimenticare, nelle tappe di una lunga carriera, il ruolo avuto durante il G8 di Genova del 2001.
Parma: spedizione punitiva di Casapound contro circolo antifascista
Ennesima spedizione punitiva, ieri, dei fascisti del terzo millennio. Vittime della violenza squadrista di Casapound sono stati i frequentatori di un circolo antifascista di Parma. La cronaca dei fatti in un articolo de Il Fatto Quotidiano che, come spesso avviene sulla stampa 'democratica' legalista/giustizionalista, non riesce a fare a meno di parlare di 'rissa' e di riportare il punto di vista dei picchiatori...
Lettera ai ventenni: "C'era una volta il signor g"
Car* lettor*, abbiamo scoperto, tra mail, post, telefonate e alcune conversazioni in giro per la città, con grande felicità che il nostro piccolo «Comune» abbia tra i suoi lettori anche molti ventenni. E’ bello scoprire di guardare e di cercare nella stessa direzione con persone che hanno sulle spalle più o meno metà del peso dei nostri anni. Vogliamo, però, «appesantire» il vostro zaino di una piccola storia tutta minuscola. Una storia fatta di memoria e di rispetto, che per noi di «Comune» (ma anche per migliaia di altre persone) è molto importante.
11 maggio 2012
G8 Genova: Vice questore rinviato a giudizio per falsa testimonianza
Nel giorno in cui il Governo Monti nomina come sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Gianni De Gennaro - il responsabile numero uno delle torture, le violenze, le sevizie e i soprusi compiuti durante il vertice del G8 a Genova nel luglio 2001 contro manifestanti inermi - , il Gip del Tribunale di Genova Nadia Magrini ha rinviato a giudizio il vice questore Luca Cinti per falsa testimonianza.
Gianni De Gennaro, il capo della "macelleria messicana" nominato sottosegretario del governo Monti
Il Consiglio dei ministri, su proposta del Presidente del Consiglio Mario Monti, «ha deliberato la nomina a sottosegretario di Stato della presidenza del Consiglio del Prefetto Gianni De Gennaro, che cessa dalle funzioni di Direttore del Dis». A darne conferma è il comunicato di Palazzo Chigi, emesso al termine del Consiglio dei Ministri.
Napoli: Cariche e lacrimogeni al presidio ad Equitalia
La manifestazione convocata da movimenti sociali e sindacati di base blocca la strada e fa chiudere l’ufficio. La polizia ha usato i lacrimogeni e caricato pesantemente.
A Torino il dissenso è vietato. Botte agli studenti che contestano.
Giovedi (10 maggio) pomeriggio, al centro congressi del lingotto di Torino, si è svolto un convegno con il Ministro dell'Istruzione Francesco Profumo, organizzato dai giovani di " muoviti per la novità" ( terzo polo). Seppur molti di noi studenti avessimo l'accredito per parteciparvi, le forze dell'ordine e i responsabili dell'evento, ci hanno impedito l'accesso, per motivi di ordine pubblico.
Torino: aggessione fascista contro due attivisti del csoa Gabrio
Il 10 maggio 2012 due appartenenti all’assemblea del centro sociale Gabrio hanno subito una vile aggressione da parte di non meglio specificati “nazionalisti” nel quartiere Santa Rita a Torino.
I compagni si stavano recando a lavoro con il pullman quando, da lì a poco, si sono resi conto di essere seguiti da due individui vestiti con magliette dedicate alla X mas e con simboli fascisti che poco lasciavano alla fantasia.
10 maggio 2012
Roma: preside del liceo Righi vieta assemblea con l'Anpi
Giovanna Marturano (nella foto), storica voce della Resistenza, non ha potuto partecipare all'assemblea mensile dell'istituto. Dopo la contestazione a Mario Bottazzi all'Avogadro, da parte di militanti di Forza Nuova, "non permettere ai partigiani di entrare nelle scuole è un segnale molto grave di cedimento verso le provocazioni di gruppuscoli di neofascisti", è il commento dell'Anpi
Arese: La polizia sgombera e carica presidio operaio all'Alfa Romeo
Un gruppo di lavoratori licenziati da Innova Service, la società che si occupava della manutenzione sull'area dell'ex Alfa Romeo di Arese (Milano), ha bloccato le portinerie dello stabilimento, impedendo l'accesso ai camion. Sul posto sono intervenute le forze dell'ordine e non sono mancati momenti di tensione con i manifestanti. I blocchi sono stati rimossi e gli operai fatti uscire.
Etichette:
crisi,
lotte sociali,
sgombero
Iscriviti a:
Post (Atom)